News

Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo

CAMPODARSEGO (PADOVA) (ITALPRESS) – Una Full Line di macchine e attrezzature agricole che coprono l’intero ciclo agronomico per aziende di ogni dimensione, con un’evoluzione netta verso le esigenze delle aziende che lavorano grandi estensioni. Si è presentata così Maschio Gaspardo ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania. In stand, la prova concreta di questa direzione: macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche di tecnologia e design funzionale, pensate per lavorare in finestre temporali sempre più strette, con il supporto di un servizio di assistenza post-vendita altamente professionale.Al centro c’è Chrono: in stand la Chrono 932 LF con concimazione liquida integrata per fila, pensata per chi lavora molte superfici e cerca più ettari al giorno senza compromettere la precisione di semina. E’ una macchina con 11 brevetti che unisce alta velocità fino a 15 km/h e oltre a un posizionamento accurato di seme e fertilizzante, per ottenere una nascita rapida e uniforme delle piante, ridurre i passaggi e contenere i costi per ettaro. L’elemento di semina Chrono adotta un design orientato all’uso: regolazioni intuitive, cablaggi protetti e manutenzione semplificata.Presente in fiera anche la Chrono 816, seminatrice di precisione ad alta velocità che porta la stessa filosofia alle larghezze e agli interfilari tipici europei, con 13 brevetti tra soluzioni meccaniche ed elettroniche. Condivide l’elemento Chrono: doppio circuito di pressione e depressione, gestione Isobus, dose variabile e section control per eliminare le sovrapposizioni, uniformare la qualità di lavoro e semplificare set-up e manutenzione.Tra i protagonisti spicca Jumbo X, l’erpice rotante pieghevole più grande al mondo omologato su strada, con comunicazione Isobus. Con una larghezza di lavoro fino a 10 m; in trasporto resta entro 3 m, nel pieno rispetto della normativa europea. Integra 6 nuovi brevetti, meccanici ed elettronici. Queste innovazioni sono state premiate a EIMA 2024. Risultato: più ettari al giorno, consumi ed emissioni sotto controllo, stabilità e sicurezza nei trasferimenti. E’ un esempio di innovazione applicata all’intera macchina.Per la minima lavorazione arriva Veloce TX Isotronic: 10 m di lavoro, dischi indipendenti da 560 mm per un mixaggio veloce e superficiale dei residui, controllo Isobus e omologazione Mother Regulation per un trasporto sicuro in soli 3 m. Meno passaggi, meno emissioni, più valore per ettaro.Sulla semina combinata, Opera 600 unisce in un solo passaggio lavorazione del terreno, semina e concimazione. La barra X-Force mantiene la profondità anche a velocità elevate e la tramoggia pressurizzata da 5.100 litri riduce i tempi morti; dose variabile e controllo sezioni completano l’equipaggiamento di precision farming.Per la distribuzione dei fertilizzanti, la famiglia Primo è rappresentata dal top di gamma Primo EWH Isotronic Exclusive che, con 7 brevetti, combina Twin Shutter System, azionamento idraulico dei dischi, capacità fino a 4.450 litri e larghezze di spandimento fino a 48 m, con flusso massimo di 640 kg/min. Il nuovo Primo S integra un brevetto ed è disponibile nelle versioni E (controllo elettronico in continuo) ed EW (controllo elettronico con pesatura in continuo), oltre alla declinazione V per interfila e vigneto; disponibile anche la versione Isotronic con Isobus.Meno passaggi, input mirati e minor compattamento significano sostenibilità: la minima lavorazione (Veloce TX Isotronic), l’applicazione di precisione dei fertilizzanti (Primo, Opera 600) e il controllo della distribuzione (Campo Ultra Isotronic) aiutano a ridurre consumi, sprechi e deriva, tutelando il suolo e la redditività.Nella protezione delle colture, Campo Ultra Isotronic introduce serbatoi da 3.880 a 6.500 litri e nuove barre leggere e robuste. La barra ALA 400 offre larghezze di lavoro da 21 a 30 m ed è realizzata in acciai altoresistenziali; la barra ALU PRO è disponibile da 36 o 38 m con struttura in alluminio. Il sistema Distance Control PRO mantiene automaticamente altezza e inclinazione ideali tramite sensori a ultrasuoni, assicurando una copertura uniforme.Per la semina di orticole, in particolare della barbabietola da seme, Orietta in configurazione 18 file con interfila da 28 cm adotta un nuovo distributore più preciso e delicato sul seme. Il profilo interno di nuova concezione migliora il flusso anche con semi piccoli o irregolari, come carota, cipolla, barbabietola rossa, spinacio, lattughino e brassicacee. Il microgranulatore da 16 litri consente l’applicazione di prodotti nutrizionali o protettivi fin dalla semina, per un avvio uniforme della coltura.Sul fronte della trinciatura professionale, la combinazione Delta posteriore pieghevole con Bufalo frontale valorizza produttività e qualità lungo 8,3 m di fronte di lavoro. Il sistema flottante segue il profilo del terreno; il rotore bilanciato elettronicamente e i cuscinetti heavy-duty assicurano affidabilità in ogni condizione, con distribuzione ottimale dei pesi tra anteriore e posteriore.Per l’aratura, Unico M NSH, che integra 2 brevetti, porta un nuovo design funzionale e l’innovativa regolazione Smooth Set su parallelogramma per efficienza e comfort; la versione NSH rinforzata introduce cilindri maggiorati per superare gli ostacoli senza fermo macchina, aumentando robustezza e manovrabilità in campo.Nel segno della Full Line, sarà presente anche l’area fienagione con soluzioni per taglio, andanatura, rivoltatura e imballaggio. La Mondiale 110 Combi Isotronic realizza taglio-pressatura-fasciatura in un unico passaggio con gestione Isobus e fasciatore a due satelliti, riducendo i tempi in campo e preservando la qualità del foraggio; il layout compatto è adatto anche ai terreni collinari. Le falciatrici Bora F adottano dischi Q+ ad alta durata e sgancio rapido dei coltelli per un taglio pulito e preciso. Lo spandivoltafieno Levante garantisce uniformità di lavoro e tutela del valore nutritivo grazie al telaio rinforzato e alle giranti a bagno d’olio, con larghezze fino a 8,8 m. L’andanatore Ponente a singola girante, con assale tandem a quattro ruote, forma andane regolari nel pieno rispetto del cotico, semplificando la raccolta.Infine, allo stand Maschio Gaspardo è stata esposta un’unità strip-till Lynx AG; l’azienda, con sede negli Stati Uniti, è specializzata in piattaforme ad alta capacità per lavorazione a bande e fertilizzazione su grandi estensioni: Maschio Gaspardo è entrata nel capitale di LYNX e ha costituito in Iowa la joint venture Maschio Gaspardo USA Inc., con l’obiettivo di co-progettare e produrre negli Stati Uniti una nuova generazione di seminatrici di precisione ad alta velocità di grande formato dedicate al mercato nordamericano. LYNX AG è nota per aver realizzato probabilmente la più grande macchina strip-till al mondo, con circa 20 m di larghezza di lavoro, 36 file e doppio serbatoio fertilizzante ~24 t: una prova concreta di capacità industriale e ingegneristica che rafforza il percorso di Maschio Gaspardo verso le aziende agricole che lavorano grandi estensioni.Questa selezione evidenzia la Full Line di Maschio Gaspardo, ovvero la gamma completa di soluzioni e prodotti per ogni fase del lavoro in campo, per chi cerca capacità, velocità e continuità di performance, con tecnologie realmente utili: connettività Isobus, gestione intelligente degli input e soluzioni progettate per alte rese su grandi superfici.La stessa filosofia guida gli investimenti nella distribuzione. Il progetto Full Line Store introduce un modello monobrand dedicato all’offerta Maschio Gaspardo e riunisce showroom, aule di formazione, officina, magazzino ricambi e una postazione AR (realtà aumentata) per esplorare i nuovi prodotti. Dopo l’apertura di Leòn (Spagna) nel 2024, il modello ha proseguito l’espansione con i nuovi punti di Voklo-Šencur, vicino a Lubiana (Slovenia), e di Mortara (Pavia, Italia). E’ prevista una nuova apertura in Italia entro il 2025 e negli Stati Uniti all’inizio del 2026; sono inoltre in sviluppo ulteriori store in Europa, con l’obiettivo di accrescere la specializzazione della rete e portare l’esperienza del cliente a un livello superiore.“I nostri pilastri restano invariati: qualità, servizio e consegna. Gli agricoltori vogliono macchine e ricambi subito disponibili, assistenza rapida e risultati affidabili. E’ questo il valore che portiamo nei nostri prodotti e nella rete che li sostiene”, afferma Luigi De Puppi, CEO di Maschio Gaspardo.“Le aziende agricole sono sempre più strutturate ed esigenti: devono lavorare in modo efficiente, rispettando tempi Operativi sempre più ridotti e mantenendo elevati livelli di produttività. La nostra risposta è una tecnologia affidabile, facile da usare e da mantenere, pensata per garantire prestazioni eccellenti ogni giorno – dichiara Mirco Maschio, Presidente Maschio Gaspardo -. Con il progetto Full Line Store, gli agricoltori trovano spazi moderni dove conoscere l’intera gamma di prodotti, oltre che consulenza specializzata, formazione, ricambi e assistenza: gli ingredienti per maggiore produttività e minori costi Operativi”. “La tecnologia conta quando rende in campo – aggiunge Andrea Maschio, Presidente di Maschio Holding -. Questo è il nostro focus su tutta la Full Line. La partnership con LYNX accelera lo sviluppo di planter di grande formato per il Nord America, combinando la semina ad alta velocità con l’ingegneria locale per offrire alle aziende che lavorano grandi dimensioni un’affidabilità su scala”.
– news in collaborazione con Maschio Gaspardo –– foto ufficio stampa Maschio Gaspardo –
(ITALPRESS).