Florovivaismo italiano, 2024 da record


ROMA (ITALPRESS) – Il florovivaismo italiano segna un nuovo record: nel 2024 il comparto ha raggiunto 3,25 miliardi di euro di produzione, con una crescita del 3,5% rispetto al 2023, del 23% negli ultimi cinque anni e addirittura del 31% nell’ultimo decennio.
Numeri diffusi da Istat e rilanciati da Myplant & Garden, la più importante fiera italiana del verde.
Il settore rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, con 19mila imprese e 45mila ettari coltivati.
A guidare la classifica delle regioni troviamo la Toscana, regina del vivaismo, con oltre 1 miliardo di euro e il 55% del mercato nazionale. Segue la Liguria, con 462 milioni e una crescita del 3,8%, e la Sicilia, che raggiunge i 313 milioni. Tutte le regioni italiane hanno comunque registrato incrementi di valore.
Per aree geografiche, il Centro Italia concentra il 39% della produzione, il Nord il 38% e il Sud il 23%.
Il florovivaismo conferma anche la sua vocazione internazionale: nel 2024 l’export ha superato 1,6 miliardi di euro, +6,3% in valore, con il 70% della produzione destinata ai mercati esteri, soprattutto in Europa. L’Italia si conferma così il terzo esportatore mondiale del settore, con un saldo commerciale positivo nonostante la crescita delle importazioni.
Non mancano però le criticità: cambiamenti climatici, costi energetici, aumento dell’import e nuove fitopatie mettono sotto pressione le aziende. Ma, sottolineano da Myplant, il comparto continua a distinguersi per la qualità delle produzioni, l’innovazione e la capacità di affrontare le sfide globali.
Un settore in salute, dunque, che non solo porta ricchezza alle campagne italiane, ma rappresenta anche una vera bandiera del Made in Italy nel mondo.
gsl